la casa di cura
Anni di esperienza
Medici
Servizi specialistici
Posti letto
Mission
I nostri obiettivi sono improntati al miglioramento della qualità organizzativa, della qualità delle prestazioni, al miglioramento della sicurezza ambientale, del comfort alberghiero, al rispetto dei diritti ed alla soddisfazione degli utenti.
Particolare attenzione viene data all’umanizzazione della struttura attraverso processi comunicativi tra personale medico, infermieristico ed il degente per cui ci prefiggiamo di instaurare un rapporto di fiducia.
La Casa di Cura, dal mese di settembre dell’anno 2000, ha iniziato una valida ristrutturazione edilizia conforme ai requisiti del D.P.R. del 14 gennaio 1997 (Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private) e alla L.R. n° 20 del 16 marzo 2000 (Disciplina in materia di autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio, accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private).
Ad oggi sono terminati i lavori di rinnovamento dell’Area Funzionale Omogenea Medica (Medicina Generale) e Lungodegenza Post-acuzie, del Reparto Operatorio, del Servizio di Sterilizzazione, del Servizio di Endoscopia Digestiva, dell’Area Funzionale Omogenea Chirurgica, del Servizio di Diagnostica per Immagini, del Servizio di Medicina di Laboratorio e del Servizio di Ecografia unitamente a tutti i rilevatori antifumo e all’applicazione, ove necessario, delle porte REI (porte tagliafuoco).
Tale ristrutturazione ha reso la Casa di Cura perfettamente inserita nei futuri scenari della Sanità Privata marchigiana e nazionale. Lo stato della nuova struttura, dei nuovi impianti e degli arredi, unitamente alle attrezzature esistenti, hanno influito in misura rilevante sulla qualità percepita.
Struttura
La Casa di Cura Privata “Dr. Marchetti”, associata AIOP-Associazione Italiana Ospedalità Privata, dispone di servizi ambulatoriali e di 48 posti letto autorizzati, accreditati e convenzionati, ripartiti in camere da uno o più letti (di prima o seconda classe) fornite di servizi, telefono e TV.
La Casa di Cura Privata “Dr. Marchetti” è stata autorizzata all’esercizio dell’attività di struttura sanitaria dal Dirigente del Servizio Attività Produttive del Comune di Macerata con Autorizzazione n° 82 del 22 gennaio 2011, è stata Accreditata (classe 4 senza prescrizioni) dal Dirigente della P.F. “Accreditamenti, Investimenti, Attività Ispettiva e Ricerca” – Regione Marche con Decreto n° 309/ACR del 08 agosto 2016 ed è Convenzionata con l’Azienda Sanitaria Unica Regionale – Area Vasta 3 Macerata.
Sita nel centro cittadino, in prossimità del Teatro Sferisterio e del Presidio Ospedaliero di Macerata ASUR-Marche AV 3 Macerata.
Storia
Con il 2010, la Casa di Cura “Dr. Marchetti” S.r.l. di Macerata festeggia il primo centenario della sua fondazione, avvenuta nel 1910 ad opera del dottor Bruno Marchetti, valentissimo medico, chirurgo e radiologo.
Commemorare il centenario della fondazione di una casa di cura, di un’entità medico-chirurgica, quindi, che appartiene all’epoca moderna, potrebbe significare semplicemente fare cronaca o enumerare dati. Ma parlare di un’istituzione che ha raggiunto il secolo di vita e in tale lasso di tempo ha acquisito prestigio, fama e considerazione, mantenendosi costantemente al passo delle scoperte scientifiche e della prassi clinica e medica e attraversando i momenti più significativi e talvolta difficili della storia, significa sottolinearne la capacità di trovarsi costantemente in relazione con tali avvenimenti e di affrontarne le sfide sanitarie anche per l’aspetto organizzativo, economico e sociale.
Oggi nessuno mette più in discussione la legittimità e l’indispensabilità della sanità privata, né considera questa come espressione esclusiva di una classe sociale a esclusione di altre, ma la reputa al servizio di ciascuno.
La chiusura di tanti ospedali e poliambulatori pubblici di provincia, in tutta Italia, la rende anzi essenziale, per l’aspetto della qualità dell’offerta sanitaria e di accoglienza e per l’abbattimento delle cosiddette “liste di attesa”. Il più capillare controllo ispettivo pubblico e la maggiore e documentabile assunzione di responsabilità sia da parte del personale sanitario sia di quello amministrativo e della proprietà sono una garanzia di serietà e di efficienza per la cittadinanza e per l’utenza.
La Casa di cura “Dr. Marchetti” è una delle più antiche d’Italia e una delle poche ad avere avuto sempre la stessa proprietà. Grande riconoscimento dunque a tutti coloro che se ne stanno occupando in prima persona e a chi, dietro le quinte, ha comunque condiviso, momento per momento, le vicende della Casa di Cura, adottando provvedimenti mirati alla prosecuzione.
La Casa di Cura, come impresa e come servizio, ha progredito senza mai considerare il passato come qualcosa di antiquato o superato, di scarso impatto sul presente, ma come motivo di esperienza e di forza e la tradizione come traccia per la prosecuzione e per un costante miglioramento.
I sanitari che in questo secolo hanno lavorato nella Casa di Cura, alcuni dei quali hanno poi conosciuto fama internazionale, sono sempre stati considerati e riconosciuti sia per il loro talento specifico sia per la capacità lavorativa e di offerta incondizionata di servizio all’utenza. Così come tutto il personale infermieristico e quello amministrativo. La scelta degli strumenti è stata sempre dettata non da mode o da suggestioni, ma sempre a seguito di suggerimenti e d’istanze di chi li doveva usare, cioè dei sanitari.
Dal giorno della sua fondazione a oggi, la Casa di Cura non ha mai mancato un passo istituzionale per adeguarsi alle direttive politico istituzionali, con grande volontà e determinazione di proseguimento. Questa è stata la base per la prosecuzione e queste sono state e sono le linee guida della nostra attività.




Oggi ci sono nuove regole, molto più complesse, che risentono di direttive e di criteri maturati anche in altri contesti europei e internazionali per il miglioramento della qualità, regole che interessano ciascun dettaglio strutturale e ciascun aspetto, compresi quelli procedurali, dell’attività lavorativa nella sanità. Aver ottenuto l’autorizzazione e l’accreditamento per la prosecuzione dell’attività convenzionata è motivo di orgoglio e di fiducia per il futuro, nella certezza che la Casa di Cura “Dr. Marchetti” abbia ancora tantissimo da offrire alla cittàe ai cittadini, al territorio, a chi vorrà o dovrà avvalersene per la propria salute e per il miglioramento della qualità della vita.
Cento anni sono un punto di partenza per ciascuno di noi e per chi ci succederà nella responsabilità di dedizione alla cura e all’organizzazione.